7° ed. LO SGUARDO DELL’AQUILA 2017 “Lo spazio (in) finito” – Rassegna incontri con gli autori ALESSANDRA BELTRAME
Domenica 3 Dicembre a Cimolais Presenta il libro “Io cammino da sola” News completa
7° ed. LO SGUARDO DELL’AQUILA 2017 “Lo spazio (in) finito” – Rassegna incontri con gli autori ALESSANDRA BELTRAME
Domenica 3 Dicembre a Cimolais Presenta il libro “Io cammino da sola” News completa
“Lo sguardo dell’Aquila” – “Lo Spazio è (in) finito”
Il Concorso letterario “Lo sguardo dell’Aquila” giunto alla sua 7° edizione si colloca tra gli eventi Post Festival all’interno del Festival dei Giovani delle Dolomiti Friulane 2017 News completa
E’ indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di un posto di “Istruttore Tecnico-Amministrativo”, CAT. C – Pos. Ec. C.1, a tempo pieno ed indeterminato da assegnare all’Area Tecnica del Comune di Vajont, al quale è attribuito il trattamento
economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Regionale di Lavoro per il Personale degli E News completa
Come ogni anno dopo la pausa estiva RIAPRE la SALA PROVE di VAJONT
con il 5 SETTEMBRE 2017.
Si ricorda a tute le BAND di prenotare la sala almeno 3gg prima (lavorativi)
tramite e-mail a : staff.spaziogiovani@gmail.com
Regolamento e modulistica sono scaricabili on-line:
http://www.spaziogiovani.net/sala-prove-vajont/
Gli aggiornamenti li trovate anche sulla
Pagina fbk: SALA PROVE Vajont
Nella sezione INFORMAGIOVANI troverete ultimi aggiornamenti su Concorsi e Bandi Pubblici, Offerte di Lavoro, Opportunità in Europa
Eures, Botteghe Lavoro, Corpo Europeo di Solidarietà.
Concorsi http://bit.ly/2vXFl4v
Offerte Lavoro http://bit.ly/2vXtOSF
Botteghe Lavoro http://www.spaziogiovani.net/botteghe-lavoro/
Offerte Eures http://bit.ly/2fnA3ZT
CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ http://bit.ly/2ybomxa
LINK E SITI UTILI – lavoro e Cv http://bit.ly/2h53OlW
On-Line il programma del FESTIVAL DEI GIOVANI DELLE DOLOMITI 2017, “Lo spazio è (in) finito” Riutilizzare, ripensare, reinterpretare, rispettare. Un progetto ideato e curato dall’Uti delle Valli e delle Dolomiti Friulane con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il Patrocinio delle Fondazione Dolomiti Unesco. Il tema di questa 4° edizione “Lo spazio è (in)finito” si ispira allo spazio inteso come luogo di partecipazione, di oinvolgimento, discussione, confronto e vuole incentivare la partecipazione e la conoscenza dei giovani che abitano nei Comuni delle Dolomiti Unesco, ma anche la condivisione di obiettivi ed attività comuni nell’ ambito dei territori tutelati. Obiettivo è la valorizzazione dei giovani del territorio la loro creatività, competenze espressive e linguaggi e le loro produzioni; il tutto in un’ottica di promozione della sostenibilità ambientale, attraverso l’uso consapevole delle risorse, la promozione di buone prassi nel riutilizzo e riciclo dei beni di maggior consumo, tenendo conto anche della peculiarità di un territorio sensibile quali sono le Dolomiti. News completa
Nell’ambito del 4a ed. Festival dei giovani delle Dolomiti 2017 – 29 Luglio – 6 Agosto 2017 – al via il nuovo BANDO per partecipare al FESTIVAL DEI GIOVANI DELLE DOLOMITI 2017. “Lo spazio è (in) finito” Riutilizzare, ripensare, reinterpretare, rispettare News completa
SPETTACOLO TEATRALE 12 Maggio 2016, Auditorium Comunale di TRAVESIO, “TRA DUE FUOCHI” Compagnia Arti e Mestieri. News completa
Il 9 maggio 2017 prevede attività e workshop laboratoriali dalle 8.30 alle 12.00, presso la Casa della Gioventù di Maniago, rivolti alle Suole Medie di Maniago, Meduno e Travesio, News completa
Il progetto “Comunicare la pace e la guerra oggi” è un percorso avviato presso gli Istituti Scolastici di Maniago, Meduno, Travesio a cura del Servizio Giovani dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane, News completa
“Comunicare la pace e la guerra oggi” da Febbraio ad Aprile nelle Scuole di Maniago, Travesio e Meduno il progetto prosegue con laboratori di Comunicazione e giornalismo, video e spot con il regista Francesco Guazzoni. News completa
L’incontro a cura di Giuliano Cescutti intende portare i partecipanti a conoscere i fatti avvenuti sul territorio del Comune di Travesio nei giorni della grande guerra, dall’estate del 1914 fino al novembre del 1918. News completa
La Reporter di Guerra Barbara Schiavulli incontrerà gli studenti di MANIAGO E TRAVESIO il 16 di Febbraio 2017
“Parlare, raccontare di Guerra e Pace…” il il 10 FEBBRAIO 2017 incontro con MERISA PILAV ed i ragazzi delle Scuole Medie di Travesio.
L’8 FEBBRAIO 2017 a MEDUNO E MANIAGO assieme all’autrice CHIARA CARMINATI si prenderà in esame attraverso un laboratorio didattico il libro “FUORI FUOCO”. News completa
19/20 Gennaio 2017- Prende forma il progetto “Comunicare la pace e la guerra ieri e oggi” presso gli Istituti Scolastici di Maniago, Meduno, Travesio a cura del Servizio Giovani dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane.
Con il 2017 si RIAPRE la SALA PROVE di VAJONT, a breve incontro con tutti gli interessati! Approvati i criteri di utilizzo e la modulistica tutto ON-LINE! News completa
Il 10 e l’ 11 DICMBRE 2016 alla 4° ed. del “GIROAZIENDA 2016” dalle 9.30 alle 18.30 ben 24 aziende accoglieranno i visitatori per raccontare la loro storia, mostrare e degustare i loro prodotti con momenti di convivialità, musica e visite a borghi ed agli eventi del territorio. Ci saranno 4 itinerari da poter effettuare con BUS da 30 posti prenotabili tramite un modulo on-line sul sito www.dolomitifriulane.com News completa
Festival dei Giovani delle Dolomiti 2016 #SCONFINI Spazio Giovani Comunità Montana del Friuli Occidentale Regione Friuli Venezia Giulia risultato dal workshop con i ragazzi delle Scuole Medie di Meduno News completa
Nell’ ambito del Progetto “Women on Summit: esserci, partecipare, governare”, il percorso formativo realizzato da questa Comunità Montana e finalizzato a rafforzare la consapevolezza dell’uguaglianza delle rappresentanze di genere nell’ ambito degli organismi pubblici e privati locali,
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Remo Anzovino in concerto nelle Dolomiti Friulane:
CONCERTO POSTICIPATO AL 19 GIUGNO.
LIVE “SCONFINARE” – All’interno del Festival dei Giovani delle Dolomiti uno spettacolo multimediale di canzoni e video tratto dai laboratori condotti da Marco Anzovino e Francesco Guazzoni emozioni musica sogni con i ragazzi delle scuole di CLAUT MEDUNO PINZANO. News completa
Una proposta formativa strutturata come un’esperienza di apprendimento attivo e laboratoriale, nell’ambito del progetto WOMAN ON SUMMIT. Tre giornate per approfondire la tematica della comunicazione e risoluzione dei conflitti. News completa
I contatti telefonici ed indirizzi e-mail del Servizio Giovani della Comunità Montana di Barcis
ll Festival dei Giovani delle Dolomiti #Sconfini# prosegue nel 2016 grazie al Contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – nel settore cultura – con una 2° fase ricca di iniziative ed eventi. News completa
DOMENICA 13 DICEMBRE 2015
Al PALAGHIACCIO di CLAUT
Una giornata in montagna tra musica, trekking & pattinaggio News completa
La Comunità Montana del Friuli Occidentale, con contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – Settore Pari Opportunità, ha realizzato il progetto denominato : “WOMEN ON SUMMITS” : Esserci, Partecipare, Governare.
13 settembre 2015 dalle ore 10:00 a Meduno presso l’area di Palazzo Colossis. Una giornata dedicata ai ragazzi: giochi, mostre, musica, laboratori, bancarelle, incontri e presentazioni. Programma News completa
Modulo Iscrizione Locandina col Programma
PROPOSTA FORMATIVA GRATUITA da Settembre a Novembre 2015
WOMEN ON SUMMIT: ESSERCI, PARTECIPARE, GOVERNARE
Sede: Cimolais Claut Meduno e Pinzano – Destinatari: cittadine/i, amministratori locali, associazioni Iscrizioni ENTRO 14 Settembre 2015
Copertina – Antologia Lo sguardo dell'aquila
9 Agosto chiuderà questa edizione del Festival la giornata “Montagne Letterarie” che vede dalle 16.00 in poi momenti di approfondimento, premiazioni, incontri legati al Concorso di Scrittura e Illustrazione “Lo sguardo dell’Aquila “incontri ravvicinati del bosco antico”.
Giovedi 21 Maggio 2015 alle ore 17,00 presso la Sede del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane a Cimolais, verrà presentato – alle Amministrazioni Comunali, agli Istituti Scolasti e ai partner esteri – “Respektiere” realizzato dalla Comunità Montana del Friuli Occidentale in collaborazione con la Rete di Comuni di Alleanza nelle Alpi.
"Incontri ravvicinati nel bosco antico" è il sotto tema della seconda edizione del Concorso di Illustrazione nell'ambito dei racconti
Al via la 3^ edizione del Festival dei Giovani delle Dolomiti – un'iniziativa della Comunità Montana del Friuli Occidentale – nata nel 2013, che si propone di dare visibilità, opportunità e formazione ai giovani in particolare a quelli residenti nell'area montana.
Partecipa al Servizio Civile Nazionale con il Consorzio Pro Loco Cellina Meduna e la Pro Loco di Cimolais, leggi ed invia il bando entro le ore 14.00 del 16 Aprile 2015. Scarica i documenti allegati.
News completa
Sulla strada e sulla tavola: scoprite il meglio del territorio delle
Valli Pordenonesi. In realtà non sarà una pedalata, ma quattro.
Un ciclo di appuntamenti distribuiti tra marzo e aprile,
News completa
3 escursioni fotografiche nelle 3 vallate del territorio per
sviluppare il tema della 3° edizione del Festival dei giovani
delle Dolomiti "Sconfini".
11 Febbraio 2015 pomeriggio sui pattini a ritmo di musica al palazzetto del ghiaccio di Claut e ciaspolata sul greto del Cellina. Vedi Il programma.
Video realizzato in occasione del 18° anno del Servizio, che ha coinvolto ragazzi di oggi e di ieri che hanno partecipato alle varie attività dello spazio Giovani.
I Centri di Aggregazione Giovanili sono spazi fortemente voluti dai Comuni che aderiscono al Servizio Giovani della Comunità Montana e promuovono le Politiche Giovanili nel proprio territorio.
La Sala Prove Gestita dal 1997 Servizio Giovani della Comunità Montana del Friuli Occidentale ed ora dall’UTI delle Valli e Dolomiti Friulane si trova nel Comune di Vajont, permette alle giovani band oppure a singoli di poter utilizzare materiale a disposizione
Il 21-22 Febbraio 2014 a Pinzano al Tagliamento si è svolto il seminario "Verso la maggiore età. Si aprono nuovi scenari?", un'occasione di confronto, su progettualità, esperienze, percorsi avviati e strade future del servizio.
Sul nostro canale youtube i video degli interventi nelle due giornate.